SPECIALE SOCI ASSOCIAZIONE CULTURALE LOU DALFIN
 
In gita a Laigueglia con La GRANDE ORCHESTRA OCCITANA al SALTO DELL'ACCIUGA!!
 
Domenica 13 ottobre l'associazione Lou Dalfin organizza per i propri associati una giornata a Laigueglia!!!

Cari soci, dopo la XXIX Festa Lou Dalfin, organizziamo una giornata a Laigueglia (SV) al seguito della Grande Orchestra Occitana.
 
Questo il programma delle giornata:
 
ore 8.30 ritrovo  in piazza del Peso di Caraglio.
 
Ore 9.00 Partenza in bus per Laigueglia
 
Ore 11.30 Arrivo e Passachariera della Grande Orchestra Occitana per le vie della cittadina ligure.
 
Ore 13.00 Pranzo tipico ligure organizzato dalla Proloco. 
 
Ore 15.30 Concerto della Grande Orchestra Occitana in piazza Marconi
 
Ore 18.30 Ritorno in bus a in piazza del Peso di Caraglio.
 
 
Inoltre sarà possibile visitare gli stand presenti alla manifestazione. 

La quota di partecipazione è di 35,00 € a persona e comprende:

Viaggio in bus Caraglio - Laigueglia andata e ritorno 

Pranzo tipico ligure 

Fino ad esaurimento posti.

Per info e prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

DOMENICA 29 SETTEMBRE PRANZO OCCITANO

Ecco un'altra novità della XXIX Edizione della Festa di Lou Dalfin: Il pranzo occitano!!
Domenica tra la visita alla mostra dei coltelli e la mostra di Liuteria potete approfittare del pranzo che si terrà al Palatenda di Demonte, pima dei concerti di Lou Dalfin e Lou Seriol.


IL MENU':
Antipasto
Primo
Tris di formaggi
Dolce

il costo è di 10,00 € euro a persona bevande escluse

Per info e  prenotazioni

Laura: 348 512 1488
Flavia: 335 751 3452

Oppure potete inviare una mail a:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
Il 27-28-29 settembre 2019 la Valle Stura ospiterà la XXIX Festa di Lou Dalfin.
Retornem a casa

Il programma

L’edizione 2019 della Festa di Lou Dalfin prevede una durata di tre giorni nella cornice della bellissima Valle Stura:

Venerdì 27/09 Aisone (Centro Fondo)

Dalle ore 21,30 Immagini in musica: proiezione dei migliori scatti di Primadoc 2019 a cura della Community Fotografica di Instagram Ig Piemonte, commentati dalla musica di Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini. Lou Pitakass in concerto con presentazione del nuovo disco.

Sabato 28/09 Demonte

Nel pomeriggio inaugurazione della Mostra di Liuteria. Ghironde, cornamuse, flauti, organetti presentati dai migliori artigiani del settore.

Dalle ore 18,30 nei bar del paese Cassa-crosta (apericena) con musica dei gruppi Lou Sitour, Jean Paul Faraut , Dario Robi e Fabri.

Ore 21,30 (Palatenda) grande ballo con Bogianen e Quimera con ospiti e I Neanderdub

 

Domenica 29/09 Demonte

Dal mattino: Mostra della Liuteria e Lo Ferre que talha (mostra di coltelli occitani)

Ore 12,30 (Palatenda) grande pranzo occitano

Ore 15,00 (Palatenda) concerto con Lou Seriol e Lou Dalfin

Ore 19,00 Festiona (A Lu Bac) Aperitivo di commiato

 

I gruppi

Simonetta Baudino (ghironda, organetto, boha e flauti)  è uno dei più noti e validi esponenti della nuova musica occitana. Affianca a una sterminata attività concertistica un preziosissimo lavoro didattico. Per l’occasione è accompagnata da Giuseppe Quattromini (fisarmonica e chitarra).

Lou Pitakass formato da elementi di età compresa tra i 17 e i 19 anni rappresenta una delle più interessanti espressioni del panorama musicale d’òc cisalpino. Luca Declementi (organetto, voce), Davide Bagnis (batteria), Daniele Mauro (basso), Loris Giraudo (organetto, ghironda), Gabriele Arnaudo (organetto, ghironda).

Lou Sitour nuovissimo gruppo di ballo d’òc, formatosi intorno al polistrumentista della Valle Stura Alessio Carletto, accompagnato per l’occasione da ghironda, violino, flauto, basso e organetto. Fanno parte del gruppo Anna Damiano, Anastasia Masaneo, Daniel Bono, Claudia Chioso, Stefano Bongiovanni.

Jean Paul Faraut sicuramente il più grande tamborinaire (suonatore di globe e tamburino) della contea di Nizza.

Dario, Robi e Fabri clarinetto, fisarmonica e basso per il grande repertorio della Val Vermenagna.

Lj Bogianen Gruppo di rap occitano/piemontese/tamarro. Dopo un periodo di catalessi è recentemente rinato per proporre il proprio repertorio di danze-canzoni. Luca Martin Poetto (voce), Francesco Cavallero (ghironda, voce), Samuele Cappa (elettronica).

I Neanderdub della "hot B Records" nascono dalla collaborazione ormai consolidata di Bebo e Frasko Meda. Entrambi nati a torino si strappano di dosso tutto ciò che li può legare a una qualsiasi apparteneza anche territoriale,impastano suoni di diverse esperienze, li distruggono e li sputano fuori in chiave Dub direttamente dal paleolitico che viviamo in questi tempi.

La Quimera Gruppo di musica da ballo energetica, tra la Louisiana e Robilante. Annovera tra i suoi componenti Roberto Avena, grande talento della fisarmonica d’òc. Sergio Berardo, Riccardo Serra, Carlo Revello, Robi Avena, Enrica Bruna. Per questa serata speciale la Quimera farà ballare il pubblico avvalendosi della partecipazione di numerosi ospiti, tra cui spicca Chiara Cesano, la più importante violinista delle nostre valli.

Lou Seriol Rock ‘n Roll, Ska e Folk si fondono in una miscela esplosiva nei concerti dell’ormai longeva formazione della Valle Stura. Centinaia e centinaia di concerti in tutta l’Occitania e altrove. Si sono esibiti alla seconda edizione della Festa, nel 1992. E’ formato da Stefano Degioanni (voce), Edoardo Degioanni (organetto), Benjamin Newton (basso), Adriano Rovere (chitarra), Roberto Gaia (batteria). Non suona con Lou Dalfin da dieci anni.

Lou Dalfin Solamente a partire dal 1991 ha tenuto 1400 concerti. E’ il gruppo che ha inventato la musica occitana come la intendiamo oggi. Leggenda. E’ formato da Sergio Berardo (ghironda, cornamuse, voce), Dino Tron (fisarmonica, organetto, cornamuse), Riccardo Serra (batteria), Carlo Revello (basso), Enrico Gosmar (chitarra), Mario Poletti (plettri), Enrica Bruna (flauti). Non suona con Lou Seriol da 10 anni.


/div>"


Giovedì 12 settembre 
vi aspettiamo per festeggiare insieme il trentesimo compleanno del Csa.
CSA Murazzi Lato destro, ore 22.00.

Ingresso 5 Euro.



Quest'anno ci "facciamo in due"!!!

La Festa Lou Dalfin torna nelle valli, ma la collaborazione con Occit'amo Terres Monviso ed il comune di Saluzzo continua!!!

Infatti vi aspettiamo il 30 e 31 ottobre ed il 2 novembre per un'altra edizione di Uvernada al PalaCrs di Saluzzo. Un'edizione speciale dove la musica del sud incontra la musica delle Valli occitane del Monviso.

Non mancate!!!
il 27, 28 e 29 settembre alla Festa Lou Dalfin.

Il 30 e 31 ottobre ed il 2 novembre all'Uvernada, la grande festa di fine estate.

A breve il programma completo degli eventi.

Video

Twitter