L'Uvernada 2014 ha preso il via sabato scorso con La Notte della Courenta a Vernante. Come preannunciato gli appuntamenti continueranno ogni fine settimana da qui alla XXIV Festa de Lou Dalfin del 31 ottobre, 1 e 2 novembre alla Bertello di Borgo San Dalmazzo. Venerdì 19 settembre diamo inizio alle serate gastronomico-musicali nelle Valli. Rendez-vous a partire dalle 20 all'Arbergh di Palanfré (Vernante - Cn): menu vernantino + Sindacato Autonomo della Courenta.



LA NOTTE DELLA COURENTA
LOU DALFIN + LU RAUBA CAPEU + COURENTA MINIMA ORCHESTRA + SUONATORI DELLA VAL VERMENAGNA + PITAKASS
Sabato 13 settembre, Vernante (Cn)

A Vernante la musica occitana saluta il crepuscolo dell'estate. Dopo la serie interminabile di concerti, balli e festins che hanno allietato i paesi e le borgate delle nostre valli, è il momento di accommiatarsi da una stagione in cui le inclemenze climatiche non hanno raffreddato la passione popolare per i suoni e le danze d'òc.
L'appuntamento è fissato per il 13 settembre presso gli impianti sportivi del centro valligiano, vera e propria mecca del ballo tradizionale, una delle realtà in cui, a livello nazionale (e non solo), il patrimonio coreutico popolare è più vivo e importante.

Una sapiente e lungimirante operazione di marketing territoriale ha saputo trovare nella musica folk un potente motore per l'immagine e lo sviluppo del turismo salentino e pugliese in generale. L'intelligenza degli amministratori e l'amore della gente per le proprie radici ha saputo, da quelle parti, mettere in piedi manifestazioni di vastissimo richiamo. Nelle nostre valli, nonostante la diffusione di un formidabile patrimonio di cultura musicale occitana, manca una consapevolezza del suo valore. Lou Dalfin, in collaborazione con la Pro Loco di Vernante, promuove la NOET ET LA COURENTA. Non come provinciale scimmiottatura della notte salentina ma come segnale provocatorio, quello di una festa popolare che contribuisca a renderci tutti più orgogliosi della forza e della ricchezza racchiusi nell'eredità della nostra tradizione d'òc.

A partire dal primo pomeriggio il centro di Vernante sarà invaso da spettacoli di animazione per bambini e stand con prodotti tipici, i concerti inizieranno alle ore 17 con i Pitakass per continuare durante la serata presso gli impianti sportivi. Il tutto rigorosamente a ingresso gratuito. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Vernante e dall'Associazione Culturale Lou Dalfin in collaborazione con il Comune di Vernante. Ecco il programma:

LOU DALFIN
LU RAUBA CAPEU
COURENTA MINIMA ORCHESTRA
SUONATORI DELLA VAL VERMENAGNA
PITAKASS

Comunichiamo che l'estrazione della Lotteria della Liuteria, inizialmente prevista in coincidenza con la data di inaugurazione dell'Uvernada, è stata prorogata al 2 novembre, data di chiusura dell'Uvernada.
Tre sono i motivi che hanno indotto questa scelta: Jean Claude Boudet, il liutaio che ha donato il primo premio, e i Fratelli Castagnari non potranno essere presenti nelle Valli prima dei giorni finali dell'Uvernada.
Stiamo ricevendo numerose richieste di biglietti da oltralpe e da tutta la penisola da parte di persone che abitano distante e trovano difficoltà nell'acquisto.
Altri liutai si sono detti disponibili a mettere in palio i loro strumenti il che permetterà di aumentare il montepremi. Comunicheremo entro breve l'elenco aggiornato.
Grazie.

Venerdì 15 agosto, h 16.00: Castelmagno (Cn)

Come da tradizione, ritorna il 15 Agosto, e raggiunge il ragguardevole traguardo dei quattordici anni di svolgimento, il Concerto Occitano di Ferragosto  con  
Lou Dalfin.  La manifestazione, organizzata dal  Comune di Castelmagno, dall'Associazione Culturale Lou Dalfin  e dal  Centro Occitano di Cultura Detto Dalmastro, come sempre, avrà luogo presso il prestigioso sagrato del Santuario di S. Magno di Castelmagno (Cn).  Il tradizionale appuntamento in alta montagna fin dalle prime edizioni ha saputo convogliare in Valle Grana un numero impressionante di partecipanti, fino a raggiungere le 3000 presenze; ospite della manifestazione sarà come sempre il capofila dei gruppi di musica occitana:  Lou Dalfin. Il concerto di Ferragosto prenderà il via alle ore 16.00.  Anche quest'anno, per ingannare il tempo in attesa dell'esibizione di Sergio Berardo & C. dalle ore 14 nelle adiacenze del Santuario è prevista l'esibizione di  gruppi spontanei di suonatori  provenienti dalle più svariate valli occitane italiane e d'oltralpe.

La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita, questo per consentire ad un vasto pubblico di conoscere lo stupendo paesaggio dell’Alta Valle Grana, il suo principale monumento di arte Sacra, e di prendere parte ad un evento culturale che coinvolge e trascina nel sano divertimento i giovani e meno giovani attraverso la musica e i balli tradizionali, tutto questo a contatto con la splendida natura della Valle.  Un servizio di  navette  sarà messo a disposizione gratuitamente dal Comune di Castelmagno che partenze regolari dalla frazione Chiappi con orario 13.00 / 19.00.

La mattinata del 15 agosto incomincerà presto grazie a TrekkinGrana che curerà una suggestiva escursione da Campomolino al Santuario di San Magno, attraversando il vallone di Narbona e raggiungendo le vie dei pellegrini che dalla val Maira giungono a Castelmagno. La camminata porterà gli escursionisti al concerto dei Lou Dalfin.

Inoltre durante tutta la giornata del 15 agosto saranno in vendita i biglietti della Lotteria della Liuteria che ha come primo premio una ghironda Pajot del 1881 e come secondo premio un organetto Castagnari. L'estrazione è prevista il 13 settembre a Vernante (Cn) in occasione della Notte della Courenta.
 

Video

Twitter