Domenica 3 maggio dalle ore 15

in diretta sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/occitamo/

Sergio Berardo dei Lou Dalfin e oltre 20 musicisti protagonisti del grande concerto virtuale con il meglio della musica occitana internazionale.

 
Madaski – Africa Unite

Modena City Ramblers

Jean Paul Faraut / Provence

Eduardo Uerba Montul – Cadiera Coixa / Aragona

Jesus Diez / Aragona

Pier Rouch / Couseran, Pirenei

Bidaia / Paesi Baschi

Robert Matta / Guascogna

Roby Avena / Val Vermenagna

Dino Tron / Val Chisone

Luca Declementi e Davide Bagnis / Pitakass

Chiara Cesano / Val Varaita

Simonetta Baudino / Valle Maira

Edoardo Deogioanni – Lou Seriol / Valle Stura

Luca Poetto – Bogianen

Michela Giordano – Destartavelats

Daniela Mandrile – Destacho la danso

Manu Theron / Marsiglia

Sophie Jaques Desmude / Langue Doc

Maxance Camelin / Langue Doc

Cedric Bachelerie / Auvergne

Lois Pastorelli – Nux Vomica / Nizza

Papet Jali – Massiglia Sound System / Marsiglia

Maureska / Montpellier

Brams / Catalogna

Nell’attesa di vivere insieme un’edizione “particolare” di Occit’amo, il festival che segna l’estate nelle Terre del Monviso, proseguono gli appuntamenti di avvicinamento alla grande festa dedicata al patrimonio di musica, cultura e tradizioni popolari occitane.

Domenica 3 maggio a partire dalle ore 15, Sergio Berardo, anima dei Lou Dalfin, lancia dal Filatoio di Caraglio Encar Prima Doc/Ancora Prima Doc, il primo grande concerto virtuale firmato Occit’amo, al quale si può partecipare in diretta sulla pagina facebook della manifestazione (https://www.facebook.com/occitamo/).

Il meglio della musica occitana internazionale entra nelle case attraverso il racconto di 6 anni di festival e oltre 20 interventi musicali con le voci dei più importanti artisti delle terre occitane, dai Pirenei alle Alpi, che raccontano la loro tradizione attraverso brani innovativi.

Dai Modena City Ramblers e Madaski, amici assodati del festival, a Jean Paul Faraut dalla Provenza, dal basco Bidaia all’aragonese Jesus Diez, da Manu Theron di Marsiglia ai Nux Vomica, band simbolo di Nizza, per citare solo qualcuno degli artisti che si esibiranno in diretta social. Un pomeriggio per ascoltare e danzare insieme, uniti dalla musica anche se distanti fisicamente, in diretta dal Filatoio di Caraglio, uno spazio museale unico nel panorama europeo, che diverrà cuore pulsante della musica di Occit’amo Festival.

Dopo il successo del Bal D’sta Prima di Pasquetta, con protagonisti il fisarmonicista Roberto Avena e la violinista Chiara Cesano, che ha contato ben 10.700 persone connesse alla diretta Facebook, ecco un nuovo appuntamento di festa che conferma l’anima di Occit’amo: un ponte che unisce in un unico grande abbraccio la cultura di quei popoli che si riconoscono per caratteri e origini comuni, dal Piemonte occidentale al nord della Spagna.

A fare da sfondo virtuale le Terre del Monviso, uno spazio da vivere, anche a distanza, una chiamata per continuare a tenere le idee (e le gambe) in movimento, così come ricorda lo staff di Terres: “Non fermiamo le idee. Lo abbiamo avuto in mente sin da subito, continuiamo a “cantarlo”.

Info:

Occit’amo: www.occitamofestival.it Facebook @occitamo

 


DOMENICA 29 DICEMBRE 
PARROCCHIA SAN GIACOMO MONTEROSSO GRANA (CN)
ORE 15.00 - INGRESSO GRATUITO

In collaborazione col Comune di Monterosso Grana e la Parrocchia.

Calendau - Novès Occitans

In occasione delle feste natalizie, Sergio Berardo, sempre volto verso nuove iniziative, ha deciso di intraprendere nuovamente un viaggio musicale e culturale attraverso l’Occitania, dedicandosi al repertorio natalizio della tradizione, con una nuova formazione.


I brani sono infatti prevalentemente Novès occitani, composizioni che dalla fine del sedicesimo secolo hanno animato le feste natalizie in tutta l’Occitania. Saranno presentate sia composizioni originali, composizioni trascritte dai maestri di cappella provenzali, sia Novès di tradizione in tutte le terre d’Oc.

Gli strumenti che interpreteranno i brani sono vari e ricoprono diverse zone di provenienza: non mancheranno la tradizionale ghironda, l’organetto, la fisarmonica, la cornamusa, la voce, a cui si
aggiungeranno strumenti come la chitarra, i flauti, e una varietà di percussioni. 
L’atmosfera sarà intima ed accogliente, ricca di sonorità e di spirito.

MUSICISTI
SERGIO BERARDO
ROBY AVENA
ENRICA BRUNA 
MICHELA GIORDANO




Calendau - Novès Occitani



In occasione delle feste natalizie, Sergio Berardo, sempre volto verso nuove iniziative, ha deciso di intraprendere nuovamente un viaggio musicale e culturale attraverso l’Occitania, dedicandosi al repertorio natalizio della tradizione, con una nuova formazione.

I brani sono infatti prevalentemente Novès occitani, composizioni che dalla fine del sedicesimo secolo hanno animato le feste natalizie in tutta l’Occitania. Saranno presentate sia composizioni originali, composizioni trascritte dai maestri di cappella provenzali, sia Novès di tradizione in tutte le terre d’Oc.

Gli strumenti che interpreteranno i brani sono vari e ricoprono diverse zone di provenienza: non mancheranno la tradizionale ghironda, l’organetto, la fisarmonica, la cornamusa, la voce, a cui si
aggiungeranno strumenti come la chitarra, i flauti, e una varietà di percussioni.
L’atmosfera sarà intima ed accogliente, ricca di 
sonorità e di spirito.

A collaborare con Sergio in questa iniziativa sono due giovani suonatori della Valle Vermenanha, Roby Avena (Gran Bal DUb, Sonadors, Baklava Klezmer Soul) e Michela Giordano (Occitanas, Lhì Destartavelà, Bklava Klezmer Soul) simbolo di una tradizione che va avanti e non smette mai di rinnovarsi.

 

Per informazioni e booking:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


ANNULLAMENTO DATA TRIORA

Con grande dispiacere vi comunichiamo che la data di GRAN BAL DUB, prevista per domani 31 ottobre, a Triora (IM) è stata annullata dagli organizzatori per le avverse condizioni meteo.

Ci vediamo il 2  novembre al Pala Crs di Saluzzo per Uvernada con  Lou Dalfin, Lou Tapage, Jean Paul Faraut e Paolone Aka!!!!

31 ottobre / 2 novembre 2019
Uvernada
In collaborazione con Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e Occit'amo

Se c'è una festa che ha caratterizzato la rinascita musicale delle valli occitane, accompagnandola negli ultimi anni, è proprio questa: l'Uvernada.

 

Nata come gemellaggio con l’Estivada di Rodez, l’Uvernada ha visto, in questi 8 anni, alternarsi i principali gruppi della musica occitana e tutta una serie di formazioni “contigue”, sempre davanti a un pubblico variegato, cresciuto e consolidatosi nel tempo. Talvera e Lou Seriol a Castanha e Vinòvel, passando per Modena City Ramblers, Africa Unite, Dubioza Kolektiv e una miriade di altri gruppi, i suoni più disparati hanno celebrato il rito di un incontro che vede nello spirito più vero e antico della cultura d'òc, fatto di inclusione e scambio, la propria ragione di essere.

 

L'edizione di quest'anno narra l’incontro tra culture e scopre la ricerca musicale. Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, arriva a Saluzzo. Da un progetto nato in collaborazione con Fondazione Matera-Basilicata 2019, Onyx Jazz Club di Matera e Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, un grande concerto che vede le sue origini nei suoni di un luogo, Matera appunto, mixati, combinati e masterizzati, soprattutto, campionati da un grande artista statunitense.

A chiudere, ovviamente, gli alfieri della muscia occitana, i LOU DALFIN accompagnati dai giovani LOU TAPAGE.

 

Giovedì 31 ottobre
Ore 18 – Cinema Teatro Magda Olivero – Via Palazzo di Città 15, Saluzzo

Presentazione del Progetto Suoni del Futuro Remoto
Interventi di:
Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo
Paolo Verri, Direttore Fondazione Matera-Basilicata 2019
Mauro Loggia, Scuola APM
Luigi Esposito, Onyx Jazz Club Matera
Chiara Rizzi, Onyx Jazz Club
In collaborazione con Comune di Saluzzo e Scuola Alto Perfezionamento Musicale
Ore 19.30
I tamburi a Frizione
Raccanto: Il CantoRaccontato

di e con Rino Locantore
ingresso gratuito

Venerdì 1 novembre
Ore 21 - Cinema Teatro Magda Olivero – Via Palazzo di Città 15, Saluzzo

SFR – Suoni del Futuro Remoto, Partitura per Orchestra e Suoni Naturali
Collettivo Onyx

Joe Johnson, Composizione e direzione
Massimo Ottoni, videoArt
Campionamenti Unibanda SFR
In collaborazione con Comune di Saluzzo e Scuola Alto Perfezionamento Musicale
Ingresso libero

Sabato 2 novembre - mattino
Mercato di Saluzzo – centro cittadino

Jean Paul Faraut ritorna a Uvernada e si mette alla guida di un manipolo di tamburi che percorrono le vie dell’antico mercato saluzzese. I prodotti della terra, il “mercà dle fumne”, il mercato grande e la Città di Saluzzo.
 
Sabato 2 novembre – ore 15.30
Ex Caserma Musso – Piazza Montebello 1 - Saluzzo
Stage di Daneze a cura di Daniela Mandrile

Prenotazione obbligatoria – ingresso gratuito
Rivolgersi al 339 7950104

Sabato 2 novembre – apertura cancelli dalle ore 20.00
Pala CRS - via Don Soleri 16, Saluzzo

Dalle ore 20 – Dj set con Paolo Ferrari
Piccolo artigianato e servizio bar nell’area spettacolo
Lou Dalfin + Lou Tapage
Ore 21.30 – Lou Tapage
Ore 23.00 – Lou Dalfin
ingresso unico € 8


Video

Twitter