LOU DALFIN @ SUONERIA
18 marzo 22
Ore 20h30

St. Patrick’s days

18 e 19 marzo 2022

dalle 18 alle 2 birra, food, amore e fantasia

18 marzo
H 20:30 Lou Dalfin in concerto
H 23:30 We love dance – Dj Dave – anni 80/90/00 e altro ancora
ingresso €8 + DP

https://www.vivaticket.com/it/biglietto/lou-dalfin-in-concerto-we-love-dance/177554

\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/

19 marzo
H 20:30 Scorriband a cura di Associazione Musicale Sintesi
H 23:30 We love dance – Dj Dave – anni 80/90/00 e altro ancora
ingresso €5 + DP

Combo Club – Suoneria
Necessario Super Green Pass e utilizzo della mascherina FFP2


suoneria settimo

Via Partigiani, 4
10036 Settimo Torinese TO

e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
telefono 011 802 8540

 






Cavaliers, Gigants e La Beata storie e glorie d'Occitania.

Sergio Berardo presenta in questa occasione le sue canzoni in versione più intima e minimale, accompagnandosi con ghironda, chitarra, armonica, organetto, cornamusa, ukulele e loop station (le canzoni che di solito suona con la formazione dei Lou Dalfin e Gran Bal Dub). A fargli da spalla, il bassista dei Lou Dalfin, Carlo Revello. Una serata in cui il pubblico si immergerà in una atmosfera di emozioni d’altri tempi, ascolterà storie cantate, quasi raccontate, con protagonisti una galleria di personaggi. Storie di suonatori ambulanti, di cavalieri, della moglie del re, di ragazze, banditi e corsari, di coscritti e di guerra, storia delle genti occitane, emozioni e atmosfere con riferimenti poetici e letterari. Torna il tema del mare, che per coloro che ne sono lontani è quasi un mito e un miraggio (come cantava Paolo Conte e come scriveva Cesare Pavese, dei ragazzi che la domenica mattina dopo la notte di festa andavano a prendere il caffè a Savona). Sergio ci propone un concerto in una formula meno esplosiva del solito, pur mantenendo lo stesso spirito, ma in formula strumentale e più colloquiale.

Sergio Berardo, da sempre poliedrico leader del gruppo Lou Dalfin, da egli fondato nel 1982 e tutt’ora attivissimo, è il più rappresentativo esponente contemporaneo della cultura musicale occitana del nostro lato delle Alpi. Berardo è sempre stato, sin dagli esordi, un serio e appassionato studioso del patrimonio delle piccole comunità montane del Piemonte a minoranza linguistica occitana di cui è giunto a ricostruire con grande sforzo intellettuale il repertorio per ghironda. La dimensione acustica in cui si presenta per questa occasione è quella che a nostro avviso maggiormente esalta le sue straordinarie doti di polistrumentista e di istrionico affabulatore.

BIGLIETTI: www.folkclub.it/it/concerti/26/sergio-berardo-carlo-revello

F
OLK CLUB Via Perrone 3 Bis, Torino

CONCERTO TRASMESSO ANCHE IN DIRETTA STREAMING

 







#news natalizie 
 
Domenica 26 dicembre ore 14,30
Saluzzo - Ala di Ferro 
 
BALLO D’INVERNO
Con BISTROT DALFIN & Daniela Mandrile
Ingresso libero 
 
Saluzzo Monviso 2024 - Capitale Italiana della Cultura Terres Monviso 
#vallioccitane #ballioccitani #danzeoccitane #occitania  #ballifolk #occitamo  #saluzzomonviso2024 MONVISO Unesco



"Una montagna di futuro” è il titolo del dossier di candidatura di Saluzzo con le Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024.

 

Con un grande evento di coesione sociale che guarda alla tradizione ma anche al futuro, in programma da giovedì 14 a venerdì 15 ottobre, si vuole presentare il frutto di un lavoro, inclusivo e partecipato, lungo dieci mesi, per continuare il percorso intrapreso di condivisione con tutti i cittadini e le realtà del territorio di un progetto comune. 

 

Ecco gli appuntamenti:

 

  • giovedì 14 ottobre

 

dalle 18, in centro a Saluzzo "Una montagna di musica" con le bande occitane itineranti, danze e un'esibizione collettiva alle 19 in Piazza Vineis, con laboratorio di danze tradizionali a cura di Daniela Mandrile 

(per iscrizioni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – cel. 339.7950104)

 

alle 20,45 al Cinema Teatro Magda Olivero  "Una montagna di idee": sarà presentato il dossier di candidatura di Saluzzo con le Terre del Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024 e verrà consegnato ai rappresentanti delle scuole medie di tutto il territorio "Cittadini si diventa, il quaderno di educazione civica". A seguire, lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz dialoga con il regista e documentarista Fredo Valla.

 

Prenotazione obbligatoria (con green pass) su: https://www.eventbrite.it/e/186845157897

 

  • venerdì 15 ottobre

 

alle 10 in Corso Italia  "Una montagna di futuro": flash mob delle scuole di Saluzzo Monviso 2024, insieme ai Sindaci del territorio di candidatura.

 

 

La vostra partecipazione è particolarmente gradita, per festeggiare insieme la consegna del dossier, un lavoro partecipato e fortemente condiviso.

Video

Twitter