Vi ricordiamo che il 25 settembre saremo a Loano (Sv) per presentare il nostro libro e ritirare il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana come Realtà culturale 2015.
Questi gli orari:
- ore 18, presso il Palazzo Kursaal (Corso Roma, 9) presentazione del libro Lou Dalfin - Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana.
- ore 21.15, presso il Palazzo Doria (Comune) consegna del Premio cui seguirà il concerto di Renat Sette e Elva Lutza.
Il tutto naturalmente ad ingresso gratuito!
Domani sera, 18 settembre, alle 21 (precise) noi suoniamo a Bra per Cheese, nell'Arena Regione Piemonte.
Sarà un spettacolo particolare, una viàa.
La viàa, vale a dire la veglia, era il momento di socializzazione serale che aiutava la gente occitana ad attraversare l'interminabile inverno delle nostre valli. Una tappa fatta di storie, canti, danze che facevano risuonare le pietre della stalla sotto lo sguardo distratto e lontano delle bestie intente a ruminare. Raccontavano i vecchi che a volte un 'violaire', vale a dire un suonatore ambulante di ghironda, si aggiungeva alla compagnia. Era allora la rara occasione di ascoltare suoni e racconti che quel maitre sonneur venuto dalla 'rota'(strada) traeva dalla propria memoria e dal proprio strumento. Poi si ballava, era la festa. Oggi quel mondo non esiste più, ma il popolo d'òc ha trovato i modi, le idee e la passione per continuare a far vivere la propria cultura nel presente. Ogni volta che Lou Dalfin suona per un ballo, un concerto, una festa lo spirito delle antiche veglie rinasce tra i volti, i gesti, le sensibilità delle persone di oggi. Sia che queste ultime ballino, cantino, facciano baldoria o semplicemente ascoltino. Domani sera, tra violas, semitons, pivas, violons e ospiti vari crediamo che sarà l'ennesima viàa 2.0 offerta dal gruppo. Davanti a un 'topin de bros' e a una bottiglia di vino.
Lou Dalfin si aggiudica il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana come Realtà culturale 2015.
Queste le motivazioni fornite dalla giuria: “A Lou Dalfin per un percorso, più che trentennale, in cui la musica occitana è diventata territorio comune e conosciuto in tutta Italia e non solo. Senza perdere l’identità né il legame con le radici, i Lou Dalfin di Sergio Berardo sono riusciti a rinverdire repertori storici, a innescare collaborazioni contemporanee e avventurose, anche al di fuori della musica strettamente tradizionale, e a dimostrare quanto linguaggi come il loro possano essere contemporanei e vivi”.
Il Premio Città di Loano, nato undici anni fa con la direzione artistica del giornalista John Vignola, promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.
Il Premio Città di Loano è organizzato dall'Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano e con il contributo della Fondazione A. De Mari.
Dal Nord al Sud la rassegna musicale racconta ogni anno - con la presenza di alcuni dei più significativi artisti italiani - come la musica tradizionale venga, oggi, recuperata e reinterpretata nel nostro paese. Sono stati ospiti del premio, tra l’altro Giovanna Marini, Enzo Avitabile, Ambrogio Sparagna, Nando Citarella, Lou Dalfin, Davide Van De Sfroos, Riccardo Tesi, Nada, Antonella Ruggiero, Teresa De Sio, Beppe Barra, Calicanto, Eugenio Bennato, Piero Pelu’, Francesco De Gregori, Vinicio Capossela e il regista e attore americano John Turturro.
Il premio a Lou Dalfin sarà consegnato in occasione del festival che si svolgerà nella località ligure il 25 settembre 2015.
L'estate sta finendo cantava un noto combo torinese vent'anni fa, anzi, sulle nostre montagne è già belle che finita. Ma noi non ci facciamo certo intimorire dai primi rigori autunnali e affrontiamo a testa alta un settembre carico di appuntamenti.
Domani, 11 settembre, Sergio Berardo & La Quimera saranno tra i protagonisti del festival Con-vivere a Carrara.
Inizio concerto ore 23, Sagrato della Chiesa del Suffragio, ingresso gratuito.
Sabato 12 settembre Lou Dalfin animerà la prima serata della Sagra del Fungo di Ceva (Cn) che quest'anno si sdoppia su due fine settimana.
Inizio concerto ore 21.30, Piazza del Comune, ingresso gratuito.